Piani nutrizionali per bambini e ragazzi
L’educazione alimentare forma parte integrante dell’alimentazione del bambino. Le abitudini assunte in giovane età vengono solitamente mantenute molto a lungo (spesso per tutta la vita). E’ importante che da subito il bambino impari ad avere un’alimentazione varia e bilanciata. Educare un bambino a mangiare di tutto non è sempre facile, spesso è un’impresa ardua, in alcuni momenti snervante. Gli alimenti che i bambini rifiutano maggiormente sono le verdure ed i legumi. Spesso l’alimentazione dei più giovani è sbilanciata perché troppo ricca in zuccheri semplici e troppo povera in fibre. Un’alimentazione non ottimale, insieme alla vita sempre più sedentaria dei ragazzi porta in molti casi ad una situazione di sovrappeso.
Nel caso dei bambini il mio metodo prevede un percorso di educazione alimentare in cui devono essere coinvolti tutti i membri della famiglia. Non è il bambino che viene messo a dieta ma la famiglia che corregge le abitudini alimentari scorrette o non del tutto corrette. Il piano consegnato è anche in questo caso concordato con il bambino/ragazzo. Si cerca di andare incontro ai suoi gusti, nella misura del possibile e si introducono cambiamenti con gradualità senza imporre divieti assoluti sugli alimenti. Non si tratta mai di piani restrittivi che possano influire negativamente sul processo di crescita, ma di un riequilibrio dell’alimentazione che si basa sull’uso di alimenti di qualità ed aumento della varietà. In questo caso più che mai è importante la motivazione di tutta la famiglia.